Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

MURA IN NOIR 2024

    Articoli

    • News
    • Avvisi
    • Eventi
      • Concerti
      • Manifestazioni
      • Mostre
    Copied to clipboard
    Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, presso la cerchia muraria di Pizzighettone (in via Boneschi), si terrà la quarta edizione di Mura in Noir, festival del giallo italiano. L’evento, organizzato dai Servizi Culturali del Comune di Pizzighettone, Pizzighettone Fiere dell’Adda, Informagiovani Pizzighettone, Pro Loco Pizzighettone, Lib(e)ri a Casa Mia di Angelita Pierro con il contributo di Regione Lombardia e in collaborazione con I Ragazzi del Torrione e Campagna Amica Coldiretti Cremona, porterà nella fortezza sull’Adda quattro affermati autori di gialli e noir italiani, in quello che sta diventando un appuntamento fisso – e molto gradito dagli amanti del genere – tra le offerte culturali del Comune di Pizzighettone.
    Gli autori converseranno con Angelita Pierro e Damiana Tentoni, in compagnia del pubblico, secondo questo programma:
    Sabato 31 agosto, ore 16
    Bruno Morchio: la Genova di Bacci Pagano e Mariolino Migliaccio. Due investigatori tra i carruggi
    Sabato 31 agosto, ore 18
    Arianna Destito Maffeo: dalla Milano di Andrea De Curtis all’America profonda di Bonnie and Clyde, col filo conduttore di un’indagine psicologica

     

    Domenica 1° settembre, ore 16
    Gian Andrea Cerone: l’Unità di Analisi del Crimine Violento in azione nel cuore di Milano
    Domenica 1° settembre, ore 18
    Ben Pastor: Martin Bora, Elio Sparziano e Diego Antonio de Olivares. Il giallo storico attraversa i secoli.
     

    Da sempre il giallo fornisce una visuale inconsueta su problematiche di tipo sociale, politico e culturale, spesso proponendo un’interessante chiave di lettura della realtà odierna. Il giallo italiano, che ha una lunga tradizione alle spalle e sta vivendo una stagione particolarmente felice, si presta ottimamente allo scopo, grazie anche ai variegati scenari geografici e sociali che caratterizzano il Belpaese. In aggiunta, per il secondo anno consecutivo, anche in questa edizione del festival verrà aperta una finestra sul giallo storico, filone affascinante del mystery.

     

     

    Eventi
    Manifestazioni

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy